Dario Romano: Canova e Foscolo, simbiosi tra arte e letteratura
Antonio Canova, le Tre Grazie, dettaglio, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo.
Oggi proverò a parlarvi di Arte figurativa collegata alla Letteratura italiana. Nello specifico analizzerò il nesso che vi è tra Antonio Canova ed Ugo Foscolo. Il grandissimo scultore fu infatti colui che ispirò Ugo Foscolo per le opere Le Grazie e per il Dei Sepolcri. Furono due in particolari i gruppi scultorei ispiratori per il letterato: Le Tre Grazie ed il Monumento funerario a Maria Cristina d'Austria.
Le Tre Grazie di Canova e Le Grazie di Foscolo
Guardando le opere del Canova non si può non rimanere sbalorditi dinanzi all'armoniosa bellezza e alla perfezione che sprigionano. Uno dei punti più alti della sua carriera e dell'arte Neoclassica è rappresentato dalle Tre Grazie: osservandole possiamo coglierne la sublime bellezza che le caratterizza. È una bellezza che sprigiona una dimensione di perfezione armonica, dimensione che genera il concetto di Bello ideale, a sua volta generato in natura per l'unione tra bellezza esteriore e virtù. Non a caso Antonio Canova fu l'artista per antonomasia della bellezza, della grazia e della perfezione. Questo gruppo scultoreo, riprodotto in una posa semplice ma estremamente efficace agli effetti visivi, sprigiona uno raffinatissimo equilibrio elegante e grazioso, impresso in un materiale pesante come il marmo. Noi avvertiamo questo materiale non come marmo, ma come un qualcosa di leggero e fluttuante. Ispirato alle Tre Grazie del Canova, Foscolo comporrà Le Grazie e nei suoi versi si può ricavare il senso di armonia sprigionato dalle sculture del Canova: nel proemio e nei tre inni che seguono, il tema principale è quello dell'unione armoniosa ed equilibrata della bellezza e della virtù, la stessa scolpita dal Canova. Unione, questa, che sarà sottolineata alcuni versi dopo, dove Foscolo scrive di infondere, come Canova, anima eterna alle sue produzioni letterarie. In conclusione l'armonia nel Canova e nel Foscolo, non si riflette solo tramite la bellezza esteriore, bensì anche nell'eternità dell'anima. La poesia di Foscolo genera un mondo di armonia, equilibrio, grazia e serenità, contrapposto al periodo storico minaccioso del tempo, attraverso un tipo di scrittura che traduce i capolavori figurativi del Canova. Nell'Inno primo delle Grazie si può notare il riferimento esplicito al Canova nel verso :"vieni, o Canova, darai spirito alle grazie ch'ora di tua man sorgon dal marmo".
Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria e il Dei Sepolcri
Canova ispirò, con la sua innovazione nel concepire le tombe, anche il Dei Sepolcri del Foscolo. Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è l'opera che più di tutte esprime la concezione ideale di sepolcro per Canova. La concepisce riprendendo un'idea precedente, quando egli stesso dovette pensare a realizzare il Monumento funebre al grande Tiziano, ideando una piramide alta oltre 5 metri. Ai piedi di questa piramide possiamo notare un gruppo di persone che si dirigono verso la porta, questa ci appare aperta ed oscura. Queste figure simboleggiano qualcosa: in alto è posta la personificazione della felicità, accompagnata da un putto alato. La felicità regge il ritratto di Maria Cristina d'Austria, a sua volta incorniciato da un serpente che si morde la coda e che simboleggia l'eternità ed il continuo rigeneramento della vita. A destra si nota il genio della morte, che si appoggia ad un leone che simboleggia la forza morale. In primo piano l'addolorato corteo si accinge ad entrare nella porta. Il corteo è composto dalla Pietà che, accompagnata da due fanciulle, porta nel sepolcro le ceneri della defunta. Dietro di loro, la beneficenza accompagna un anziano cieco dalle gambe stremate, e affiancato a sinistra da una bambina. Un sottilissimo, fluttuante e leggero drappo collega l'esterno con l'interno, simboleggiando il fluire del tempo, che può scorrere unicamente aldilà della morte. Quello che quindi noi vediamo è un corteo funebre, ma al contempo un'allegoria della morte in sé, dove il corteo che procede verso la soglia dell'eterno riposo le tre età dell'uomo, dunque la vita stessa. L'opera è una toccante meditazione sulla morte e sull'eternità, dove Canova riconobbe ai sepolcri e al loro culto, un simbolo umano, civile e patriottico. È questa la ragione per cui evitò di rappresentare simboli cristiani, in quanto Canova rappresentò il dolente ricordo che i sopravvissuti rivolgono ai loro cari defunti: essi piangono dinanzi alle tombe, rimpiangendo il tempo trascorso insieme, un tempo ormai perso. Questi temi affrontati dal Canova troveranno corrispondenza nei Sepolcri di Foscolo, che guarderà ancora una volta all'imenso scultore neoclassico. Anche Foscolo, seguendo l'esempio del Canova, scriverà il significato e la funzione che hanno le tombe per i vivi. Foscolo ci scrive che la morte garantisce al defunto l'immortalità, un'eternità data, appunto, dai vivi e dal loro ricordo dolente, proprio come nell'opera Canoviana. Per Canova il sepolcro consiste in una corrispondenza amorosa di sensi, e lo stesso vale per Foscolo che vede in loro una comunicazione di affetti in una dimensione divina. Foscolo, come Canova, reputa opportuno che le tombe mantengano e garantiscano l'eterno ricordo e l'eterna memoria dei grandi personaggi della storia, esaltando le loro virtù. In conclusione possiamo dire che i monumenti funebri rivoluzionari ed innovativi del Canova, e i Sepolcri del Foscolo, esprimono straordinariamente l'espressione neoclassica nei confronti della morte.
Adoro Canova❤️ bellissima l'analisi ed il collegamento con Foscolo, grazie!!!
RispondiEliminaGrazie mille ❤️🎨
EliminaAmo Canova, le sue sculture hanno qualcosa di divino che mi hanno affascinata fin dal primo momento che le ho viste❤️ il nesso tra Foscolo ed il più grande scultore di tutti i tempi lo trovo particolarmente affascinante, grazie ❤️
RispondiEliminaGrazie mille ❤️🎨
EliminaChe magia il Canova ed il Foscolo e che fascino divulgativo nelle sue parole, grazie maestro👏🏻
RispondiEliminaGrazie mille 🎨❤️
Eliminache dolce tocco!
RispondiEliminaQuesto e' amore
RispondiEliminaBellissimo
RispondiEliminaBellissimo! Canova!
RispondiEliminaUna poesie ... ❤️
RispondiEliminaBellissimo! ❤️
RispondiElimina