Dario Romano: L'amore nel segno di Tiziano, Canova e Hayez

 

Tiziano, Marte, Venere e Amore, Kunsthistorisches Museum di Vienna, 1555-1560.

San Valentino, la festa degli innamorati, ci offre l'occasione perfetta per esplorare il tema dell'amore nell'arte, un argomento che ha ispirato generazioni di artisti nel corso dei secoli. Tra i capolavori che hanno catturato l'essenza di questo sentimento universale, spiccano le opere di tre maestri veneti: Tiziano, Canova e Francesco Hayez. Attraverso le loro creazioni, questi artisti hanno dato forma e vita all'amore in tutte le sue sfumature, dalla dolcezza dei sentimenti romantici alla passione travolgente. In questo articolo, esploreremo tre opere iconiche che incarnano l'amore in modi unici e indimenticabili.

-Marte, Venere e Amore di Tiziano: Questo capolavoro fu composto tra il 1555 ed il 1560, dunque durante la fase ultima e anziana di Tiziano. L'artista durante l'arco della sua carriera non smette mai di innovare, sperimentare e creare, nemmeno nella sua fase ultima, dove genera una pittura più informale e meno come possiamo vedere anche da questo dipinto, anticipando gli impressionisti e tutta l'arte successiva al Rinascimento. Si tratta di uno stile diverso dal Tonalismo giovanile e dal Classicismo cromatico maturo, e ciò mette, appunto, in evidenza l'abilità ineguagliabile di Tiziano di eccelso innovatore. È un dipinto dove il disegno brucia totalmente nel colore, è un colore che non definisce forme o contorni, un po' le sfalda, un po' le accenna, un po' le suggerisce, creando un effetto unico e straordinario di immediatezza reale, anticipando quel movimento che conosceremo come Impressionismo qualche secolo dopo. Quello che ci racconta Tiziano in questo dipinto ed in questa sua fase artistica, è che si tratta una pittura di passione, di sensi, dove il colore diventa materia incandescente, attraverso rapide e pastose pennellate o direttamente mediante stesure con le dita, anticipando in ciò l'Action Painting di Pollock. Il colore Tizianesco è una materia incandescente che ci fa avvertire i sentimenti, anticipando l'espressionismo del '900. Questo "colore sentimentale" qui genera un Trionfo totale dell'amore, dove Tiziano innova anche la storia tratta dalle Metamorfosi di Ovidio: l'artista cadorino non ambienta la scena in un letto, come raccontatoci da Ovidio, bensì in un idillio di natura, lo stesso che potremmo trovare in un letterato come Leopardi, qualche secolo dopo. E allora noi vediamo un Marte che abbandona le armi e l'elmo a terra, lasciandosi andare alla passione del bacio della sua amata Venere, abbracciandola sensualmente mentre questa è distesa in una posizione che ricorda la Danae composta qualche anno prima. Venere con la sua nudità, in cui si può notare solo un bianco lenzuolo (che ci fa pensare a una notte di passione tra i due amanti) evoca una forte carica sensuale ed erotica, incarnando la bellezza ideale femminile cinquecentesca, tanto cara a Tiziano, dove la luce pone perfettamente in risalto l'incarnato della donna. L'opera ben evidenzia la straordinaria abilità di Tiziano nel risaltare la naturalezza dei gesti degli amanti, al contempo erotici e sensuali ma soprattutto eleganti e raffinati, frutto di una stesura pittorica morbida e rosata. Non c'è il letto come nelle Metamorfosi di Ovidio, ma c'è la natura, e la scelta fu azzeccatissima: il Trionfo del locus amoenus dove si fondono uomo e natura in un abbraccio sensuale, non solo tra i due amanti, ma tra i due e la natura stessa. Nel deposito di armi a terra da parte di Marte, in favore del bacio, possiamo scorgere il significato più straordinario dell'opera: il trionfo dell'amore sulla guerra e sulle battaglie. Cupido svolazza compiaciuto, consapevole di questo trionfo amoroso, che non richiede l'intervento delle sue frecce.

-Antonio Canova, Amore e Psiche: Canova ama i soggetti mitologici. L’artista ritrae divinità, ninfe di dolce eleganza, che vivono in un mondo lontano da quello degli uomini e che incarnano un’idea di perfezione e di bellezza ideale, rappresentata, da lui, al massimo vertice della perfezione artistica. Lo scultore non ama rappresentare il momento della gloria degli eroi, o gli attimi cruenti, come farebbe un Bernini o un qualsiasi altro artista Barocco, ma, al contrario, preferisce rappresentare il momento prima o dopo, nell’atto silenzioso e dolce di meditazione, contemplazione e riflessione. Canova incarna nell’arte, come nessun altro, la dimensione armoniosa perfetta che sta al di sopra delle passioni e delle debolezze umane. Nel gruppo scultoreo di Amore e Psiche, l'artista raggiunge il culmine di tale concezione. L’opera è straordinaria, Canova ha lavorato il marmo in una maniera eccellente da far sembrare i corpi leggerissimi, come se stessero fluttuando in aria, piene di grazia ed eleganza, perfezione e raffinatezza, come fossero una dolce e mistica sinfonia musicale. Le ali di Amore evocano dolci effetti di trasparenza, mentre l'artista attua un particolare lavoro di levigazione delle superfici per esaltarne al massimo la lucentezza, tanto da non farlo sembrare marmo, bensì tenera carne viva. Il mito da cui trae ispirazione ci racconta l'amore di Psiche, personificazione dell'anima umana, e di Eros (Amore), figlio della dea Venere. Quest’ultima, gelosa della bellezza della fanciulla, manda il figlio Eros per scagliare le sue frecce, facendola innamorare di un uomo insignificante, ma Eros, al vederla, si innamora perdutamente di lei e trasgredisce l’ordine della madre. Eros si reca ogni notte da lei, nascondendo la propria identità. Risvegliato da una goccia d’olio caduta sulla sua spalla, Amore fugge e Psiche nel tentativo di cercarlo, giunge al palazzo di Venere. La Dea la rende schiava e la sottopone a varie prove. Da una di queste prove, Psiche giunge nell’Ade, dove riceve da Proserpina un vaso che non dovrà aprire. La curiosità della fanciulla la spinge a fare il contrario, così da cadere svenuta, e Canova immortala questo strabiliante momento, in cui Amore la ridesta, ponendo fine alle sue sofferenze, nell'attimo poco prima del bacio. La composizione scultorea dei corpi, spinge l’osservatore a girare intorno all’opera, per godere di una visione diversa, ricca di un chiaroscuro costantemente mutevole (ai raggi del sole le ali di Amore si illuminano di un dolce colore rosato, effetto di levigatura che nessun altro scultore riuscì a raggiungere al di fuori di Canova) . La visione frontale dell'opera consente di notare lo straordinario bilanciamento delle figure e la perfetta composizione geometrica: i corpi degli amanti tracciano due archi che si intersecano nel punto centrale dell’abbraccio, formando una X morbida e sinuosa che fa fluttuare l’opera nello spazio: il primo arco, in particolare, va dalla punta dell'ala destra di Amore e a quella del piede, mentre il secondo parte sempre dall'ala e termina nel corpo di Psiche. Il punto di intersezione tra queste due direttrici, che è anche il punto focale della composizione, è sottolineato dal delicato abbraccio dei due personaggi. Le braccia di Amore e Psiche, formando due cerchi intrecciati, danno infatti vita a un tondo che incornicia i due volti quasi congiunti ed accentua i pochi centimetri che dividono le loro labbra. La precisa levigatura delle superfici, fa scivolare la lucentezza in modo da togliere ulteriore peso alle forme, facendole sembrare più leggere, quasi come fossero delle dolci e fuggenti apparizioni, e questa è un’incredibile innovazione del genio del Canova. Un’altra innovazione straordinaria del Nuovo Fidia è la disposizione delle figure, in modo da avvolgersi a vicenda, creando un ritmo crescente verso l’interno. Le ali spiegate di Amore si liberano con grazia verso l’alto, sollevando il corpo abbandonato dell’amata: ciò imprime nell’insieme una dolce e naturale leggerezza e una perfetta idealizzazione del bello, che fa rivivere lo splendore delle antiche sculture greche, superandole come mai nessun altro scultore aveva mai fatto prima. Lo scultore realizza straordinariamente nel marmo, la morbidezza e il calore della carne viva. Canova immortala anche quell’erotismo sottile e raffinato, che ricorda le opere Tizianesche e Giorgionesche, visibile nell’atteggiamento dei corpi nell’attimo che precede il bacio, dagli sguardi che si contemplano l’uno con l’altro in una infinita dolcezza di pari grandezza, dove le loro labbra pur essendo molto vicine si sfiorano ma non si toccano ancora. Amore e Psiche, rappresenta anche il perfetto esempio di “dolce dinamismo”, notabile dalle torsioni e dai movimenti estremamente delicati: Amore con la spinta della gamba destra si china in avanti, inarcando il proprio torso e al contempo flettendo la propria testa così da avvicinarla al volto addormentato dell'amata, che sorregge delicatamente con la mano destra; quella sinistra, invece, sfiora in modo romantico il seno di lei, tradendo un desiderio innegabile ma non espresso. Nel tocco delle mani, il marmo diviene carne. Psiche, invece, è semidistesa, rivolge il viso verso l'alto ed alza quasi timidamente le braccia per accogliere il bacio di Amore, sfiorando con le sue dita i capelli di lui, che a sua volta presenta le ali spiegate come se fosse appena giunto per soccorrerla. I loro corpi adolescenziali, caratterizzati da una perfezione anatomica ideale e da una forte carica raffinata sensuale, possono essere ammirati nella loro vigorosa nudità, fatta eccezione per un sensuale drappo che appena vela le nudità di Psiche. L’opera, che segue un andamento melodico, interpreta più di ogni altra i canoni del Neoclassicismo ed è un capolavoro assoluto della storia dell’arte universale. Se pensiamo anche al raffinato erotismo dinamico che avvolge tutta la composizione, la scultura segna il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, che in quegli anni si stava sviluppando in Germania, e colloca Canova all’olimpo di più grande maestro del neoclassicismo e di più grande scultore di tutti i tempi, capace di eguagliare e superare lo splendore ideale e perfetto delle antiche opere classiche greche. Amore e Psiche, fu universalmente ammirata e lodata da illustre personalità di tutte le parti del mondo, da John Keats a John Flaxman, fino alla Corte Russa, dove l’imperatrice Caterina II invitò il Nuovo Fidia ad artista ufficiale di Corte: Canova rifiutò, ma in segno di gratitudine realizzò e donò un’altra versione di Amore e Psiche, quella che oggi è conservata all’Ermitage di San Pietroburgo. Il significato più importante dell'opera è il trionfo dell'amore nonostante gli ostacoli (in questo caso di Venere), come a dirci che l'amore trionfa sempre e comunque.

Antonio Canova, Amore e Psiche, particolare delle ali illuminate.

Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788-1793, Louvre, Parigi.


-Francesco Hayez, il Bacio: Il dipinto raffigura due giovani innamorati intenti a scambiarsi un bacio appassionato. La scena è piena di intensità emotiva, che traspare dalla gestualità dei protagonisti e dalla scelta cromatica, tipicamente Veneta, dell’artista. L’ambientazione è suggestiva e misteriosa, con una luce soffusa calda che illumina i volti dei due amanti, con l’ambiente circostante in penombra, creando un contrasto tra la loro intimità ed il mistero che li circonda. Il dipinto potrebbe rappresentare l’amore e la passione che sfida le condizioni sociali dell’epoca. Rappresenta anche un’ode alla libertà ed una ribellioni contro le restrizioni imposte dalla società: è un’aspirazione alla libertà della stessa Italia, con la figura femminile che simboleggia la patria oppressa ed il giovane che simboleggia l’intelletto che cerca di liberarla. La donna ha un vestito azzurro, mentre l’uomo una calzamaglia di un vivace rosso: i due colori ricordano il tricolore della Francia, nazione che dopo gli accordi di Plombières del 1858, divenne alleata dell’Italia. Il significato del dipinto, dunque, va ben oltre l’apparente filone sentimentale e letterario tanto di moda nell’Ottocento. L’ambientazione si svolge in un castello ed i costumi dei due giovani fanno pensare al tardo Medioevo, così come il muro in pietre squadrate e l’elegante portale sulla sinistra. La fanciulla porta i capelli sciolti e ciò non rispetta le consuetudini medievali, ma serve a sottolineare l’aspetto sentimentale della scena. I tessuti sono resi con tale finezza da far percepire la consistenza e il fruscìo del raso, proprio come faceva Tiziano nel ‘500. Il giovane ha il volto in ombra, come fosse un cospiratore; il suo piede sinistro è sul gradino, come stesse per fuggire. Sul fondo si muovono ombre sinistre; per questi motivi, l’opera è stata letta come l’addio di un patriota all’amata.

Francesco Hayez, il Bacio, 1859, Pinacoteca di Brera, Milano.


Articolo di Dario Romano. Il contenuto è tratto dai miei libri: Antonio Canova: Il Divino scultore e il Regno della perfezione ideale, Antonio Canova: Amore e Psiche: L'incarnazione dell'amore, della vita e della perfezione nella scultura, Tiziano: Il Regno del colore del più eccellente di quanti hanno dipinto , L'arte dell'Ottocento: Romanticismo, Impressionismo, Post-Impressionismo, Preraffaelliti, Realismo.


Commenti

  1. bellissimi, buon San Valentino ♥️♥️

    RispondiElimina
  2. Tanti auguri a tutti, a chi ama e chi spera d'essere amato!

    RispondiElimina
  3. L'amore... ❤️

    RispondiElimina
  4. Che belle! Sogno ,magia amore e poesia ecco cosa sono queste opere d'arte!

    RispondiElimina
  5. Che belle queste opere ecco LORO i personaggi su ameranno in eterno. Cristallizzati per sempre.

    RispondiElimina
  6. Troppo realistici..Sembrano vivi!!e innamorati..davanti a noi!!

    RispondiElimina
  7. Excellente sélection
    La crème de la crème
    Joyeuse Saint Valentin à tous

    RispondiElimina
  8. Sublimissime sculpture
    Je l'ai vue de nombreuses fois au Louvre
    Un travail extraordinaire et physique

    RispondiElimina
  9. Bellissimi!!! Grazie!!

    RispondiElimina
  10. Grazie per queste bellissime immagini e la loro interessantissima spiegazione

    RispondiElimina
  11. Maria Teresa Palandri14 febbraio 2024 alle ore 23:53

    Amore e Psiche di Canova,visto sia all'Ermitage a San Pietroburgo e al Louvre,un'emozione unica!

    RispondiElimina
  12. Sublime Amore e Psiche ❤️

    RispondiElimina
  13. Exclusive extraordinary expressive features magnetism

    RispondiElimina
  14. Absolut magical austanbig atractction

    RispondiElimina
  15. Queste sculture e dipinti meravigliosi, dimostrano che l'amore non ha confini . Perfetti per festeggiare la festa degl ' innamorati .

    RispondiElimina
  16. Quattro capolavori sul tema dell,amore, diversi tra loro ma il finale non cambia

    RispondiElimina
  17. Meraviglia!!!!grazie mille!!!!

    RispondiElimina
  18. Grazie mille per questa interessante e bellissima spiegazione. Complimenti.

    RispondiElimina
  19. Grazie per questa bellissima spiegazione. Buon San Valentino ❤️

    RispondiElimina
  20. Tiziano, Erotismo allo stato puro ❤️

    RispondiElimina

Posta un commento