Dario Romano: nasceva oggi Venezia, la più bella città al mondo

 

Visione aerea di Venezia.

Oggi è il compleanno di Venezia, in concomitanza con l'Annunciazione, e proverò a raccontarvi questa meravigliosa città, unica al mondo. La città fu fondata il 25 marzo 421 e negli anni si è sviluppata sulla laguna attraverso interventi ingegnosi sviluppati nel corso dei secoli. Ma com'è stata costruita la città di Venezia? Essa è costruita su fondamenta di legno. L’uso del legno come struttura portante può sembrare una sorpresa, dato che il legno è relativamente meno resistente della pietra o del metallo. Il supporto in legno a Venezia è sommerso sott’acqua ed è dunque privo di ossigeno, uno degli elementi necessari ai microrganismi per sopravvivere. Inoltre, il flusso costante di acqua salata intorno e attraverso il legno pietrifica il materiale nel tempo, trasformandolo in una struttura indurita simile alla pietra. Tramite questo geniale sistema Venezia è stata costruita sulla laguna, precisamente su 124 isole, 178 canali e 438 ponti, per un luogo unico al mondo dove natura, arte e architettura si fondono in una cosa sola. Per questi motivi Venezia rappresenta la più alta testimonianza della grandezza dell'ingegno creativo umano nella storia dell'umanità di tutti i tempi: Venezia è l'unico luogo al mondo dove l'intervento umano non ha rovinato la natura, ma al contrario l'ha dominata, trasformandola o abbellendola come i pittori farebbero con i loro dipinti. Per questo motivo viene considerata universalmente come la città più bella del mondo, frutto del più alto genio creativo umano che ha dato come risultato una "natura dipinta". Ecco, potremmo definire Venezia come una natura dipinta, una natura artistica tanto cara ai Veneziani, ma che in realtà per la sua unicità appartiene a tutto il mondo: Venezia è di tutti, è la capitale del mondo, com'è testimoniato da sempre nei secoli. Basti pensare che nel Rinascimento era la città più ricca e cosmopolita del pianeta, la dominatrice dei mari che accoglieva il mercato dei commercianti da tutte le parti del globo.  La sua grandezza è testimoniata dalla sua longevità, Venezia fu infatti la capitale della Repubblica marinara più longeva della storia, nata nel 697 e finita solamente con l'avvento di quel rivoluzionario che è stato Napoleone, nel 1797. La grandezza di Venezia è marcata anche dalle più illustri personalità intellettuali e dai più grandi artisti della storia che vi sono nati: Tintoretto, Carpaccio, Canaletto, Tiepolo, Bellini, Marco Polo, Casanova, Pietro Bembo, Goldoni, Hayez, Vivaldi, Carlo Scapra. Da ricordare vi è anche la serie spropositata di geni che l'hanno scelta come patria e hanno deciso di viverci e lavorarci: Tiziano, Veronese, Palladio, Pietro Aretino, Sanmicheli, Sansovino, Monteverdi e tanti altri, riuscendo ad accogliere ed ospitare, nei secoli, le più grandi personalità intellettuali e geniali della storia, da Stendhal a Leonardo, da Goethe a Ruskin fino agli illustri letterati e non del Grand Tour. Venezia, per la sua bellezza unica ed ineguagliabile, fu infatti la tappa privilegiata, preferita e d'obbligo per il cosiddetto Grand Tour settecentesco, dove amanti della cultura, letterati, artisti ed altri personaggi importanti, arrivavano da tutte le parti del mondo per guardare la città più bella del mondo, con le sue opere d'arte e con l'intento di riportare, al viaggio di ritorno, un souvenir e un ricordo che nella maggior parte dei casi era un dipinto del Canaletto, autore delle celebri vedute Veneziane. Piazza San Marco, aperta al mare, è un vero museo a cielo aperto, contenente capolavori come la Basilica di San Marco ed il suo campanile, il Palazzo Ducale, sede del Doge, le procuratie, il Palazzo della Zecca e la libreria sansoviniana, e fu definita da Napoleone come Salotto d'Europa, nonché come la piazza più bella al mondo. Venezia è celebre anche per il suo sentitissimo carnevale e per le sue maschere: oltre ad essere considerato tra i più antichi al mondo è anche riconosciuto per essere il più bello, avvolto da un turbinio di colori che ricorda quello dei suoi pittori. Venezia è l'insieme armonioso del mare, della storia, dell'arte, della cultura e della natura: quest'ultima dovuta, non solo alla sua spettacolare laguna, anche per lo straordinario spettacolo del fenomeno dello Stravedamento, in cui è possibile ammirare le vette delle Dolomiti sullo sfondo della città, dove mare e montagna lottano e competono su chi sia il più bello agli occhi di Venezia, dei Veneziani e dei turisti di tutto il mondo. La bellezza unica di questa città è testimoniata anche dai suoi palazzi: fondata sulla laguna, Venezia non ha mai avuto necessità di creare edifici che avessero la funzione di fortificare per difendersi da attacchi nemici. Per questa ragione, nei secoli, i nobili del patriziato veneziano hanno sempre fatto a gara nel far costruire dagli architetti i palazzi più belli. Il risultato è un mix di stili, da quello bizantino a quello gotico, proseguendo con il Rinascimento, il manierismo, il Barocco e Rococò, fino al Neoclassicismo ed il Liberty, in una polifonia di stili per un luogo unico al mondo, dove prevale il perfetto mix armonico tra orientale ed occidentale come in nessun'altra parte del mondo.

Lo stravedamento, con le Dolomiti sullo sfondo di Venezia.

Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.

Canal Grande.

Veduta aerea di Piazza San Marco.

L'isola di San Giorgio sullo sfondo.

Veduta aerea dell'isola di San Giorgio.

Visione di Palazzo Ducale e del Campanile di San Marco.

Piazza San Marco.

Punta della Dogana.







L'Assunta di Tiziano nella Basilica dei Frari.



Articolo di Dario Romano. Arte Divulgata.





















Commenti

  1. Unica! ❣️

    RispondiElimina
  2. Ti lascia senza parole

    RispondiElimina
  3. Grazie per questa bellissima spiegazione. Venezia è unica, come tutta la nostra meravigliosa Patria ❤️

    RispondiElimina
  4. Tutta la storia di questa città di Venezia, così amata in tutto il mondo x la sua arte e colori sgargianti e pieno di vita e di tanta arte così sorprendente.!! Auguri 🎁 mia cara e amata Venezia.!! 🥰

    RispondiElimina
  5. Bellissima descrizione

    RispondiElimina
  6. Bellissima descrizione e foto magnifiche

    RispondiElimina
  7. La città più bella al mondo. Grazie 🌺

    RispondiElimina
  8. La Città più Bella al Mondo

    RispondiElimina
  9. Molto interessante.grazie

    RispondiElimina
  10. Grazie per questa descrizione della meravigliosa città

    RispondiElimina
  11. Sarà Campanella Levi25 marzo 2024 alle ore 07:00

    Bellissima descrizione che te la fa amare ancora di più

    RispondiElimina
  12. Splendide foto...Grazie per la descrizione storica. CITTÀ MERAVIGLIOSA UNICA AL MONDO!

    RispondiElimina
  13. Venezia è magia pura! ❤️

    RispondiElimina
  14. Davvero incantevole questa città, non ce ne sono altre così

    RispondiElimina
  15. Un sogno, quando sono li non tornerei più a casa

    RispondiElimina
  16. Fotografia perfetta di una città meravigliosa e immortale.

    RispondiElimina
  17. Interesting, memorable and wonderful photos. 👌🙏

    RispondiElimina
  18. Elzaan Strauss Combrinck25 marzo 2024 alle ore 07:04

    Blessed to have been there twice alreaddy!!! ♡♡♡

    RispondiElimina
  19. Amo questa città mi ritengo fortunata a viverci ogni giorno scopro qualcosa di nuovo.

    RispondiElimina
  20. Felice compleanno cara
    Venezia !!!
    Città meravigliosa !
    Piena di misteri e cose belle!!!

    RispondiElimina
  21. Una meraviglia...grazie per la descrizione così accurata e le foto bellissime!

    RispondiElimina
  22. Venezia è la città più bella del mondo!

    RispondiElimina
  23. Splendida!! Città unica al mondo ❤️

    RispondiElimina
  24. Elisabetta Mascuccu25 marzo 2024 alle ore 07:06

    Bellissima ed unica!

    RispondiElimina
  25. Eccezionale descrizione grazie

    RispondiElimina
  26. Bellissima e unica

    RispondiElimina
  27. Venezia toglie il fiato per la sua bellezza e ogni volta che vado c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire

    RispondiElimina
  28. Più bella al mondo

    RispondiElimina
  29. Sara Roella Fiorentino25 marzo 2024 alle ore 07:08

    Ci sono nata, ci vivo e ne sono infinitamente grata! Mai finirà di stupirmi!

    RispondiElimina
  30. Venezia un grande sogno

    RispondiElimina
  31. Grazie per questa visita virtuale❤️

    RispondiElimina
  32. Grazie mi è piaciuto molto il suo racconto

    RispondiElimina
  33. La città più bella del nondo❤️

    RispondiElimina
  34. Di più non si può

    RispondiElimina
  35. Ciao Dario hai una cultura immensa nella tua scrittura complimenti

    RispondiElimina
  36. Post meraviglioso 😍

    RispondiElimina
  37. Mariuccia Schoenholzer25 marzo 2024 alle ore 07:13

    Meravigliosa descrizione di questa città meravigliosa e unica. Grazie per averla descritta e raccontata così minuziosamente.

    RispondiElimina
  38. Puoi vederla cento volte ma non smette mai di stupirmi, meravigliosa😇

    RispondiElimina
  39. È proprio così!

    RispondiElimina
  40. Venezia unica e Meravigliosa ❤️

    RispondiElimina
  41. Post molto bello, anche per le foto che lo accompagnano, e folto di informazioni.

    RispondiElimina
  42. Grazie per questo affascinante “escursus”storico! Auguri alla più bella città del mondo!

    RispondiElimina
  43. Bellissime le foto e bellissimo il commento.

    RispondiElimina
  44. È proprio la città più bella del mondo 😍 auguri Venezia ❤️

    RispondiElimina
  45. Maria Cecilia Santini25 marzo 2024 alle ore 13:27

    sì, senza dubbio è la città più bella e particolare al mondo..

    RispondiElimina
  46. Per ringraziare Venezia dei suoi doni c'è solo un modo: amarla💝

    RispondiElimina
  47. Auguri meravigliosa città ❤️

    RispondiElimina
  48. Auguri al mio SOGNO!!

    RispondiElimina
  49. .....la capitale del mondo....!!!!❤❤❤❤❤

    RispondiElimina
  50. Auguriiiiii Serenissima ❤️❤️❤️❤️

    RispondiElimina
  51. Quanta bellezza ❤️

    RispondiElimina
  52. Bell'articolo !grazie

    RispondiElimina
  53. Bellissima descrizione di una città unica al mondo! Bravo!

    RispondiElimina
  54. Grazie per la presentazione!

    RispondiElimina
  55. È proprio così!

    RispondiElimina
  56. Il mio viaggio di nozze bei ricordi.

    RispondiElimina
  57. Buon compleanno alla Serenissima e ai suoi abitanti.

    RispondiElimina
  58. Io adoro Venezia, ma non sapevo che le fondamenta fossero di legno pietrificata dal sale marino. GRAZIE PER QUESTO 😍😍

    RispondiElimina
  59. Vero, unica nel mondo antico e moderno.

    RispondiElimina
  60. La città più bella del mondo!

    RispondiElimina
  61. ❤️Auguri alla città orgoglio italiano nel mondo sempre unica sempre bellissima sempre ROMANTICAMENTE VENEZIA

    RispondiElimina
  62. La città del mio ❤️ cuore!

    RispondiElimina
  63. Buon compleanno splendida e gloriosa Serenissima!

    RispondiElimina
  64. Caterina Fiorenzato25 marzo 2024 alle ore 18:05

    La mia" Signora"❤❤❤

    RispondiElimina
  65. Много хубав (ценен) любознателен, образователен, информационен материал.

    RispondiElimina
  66. Tantissimi auguri per la piu bella città del mondo 💖

    RispondiElimina
  67. Bellissima Venezia! Interessante la storia!❤

    RispondiElimina
  68. consiglio.leggetelo tutto....e specialmente lo consiglio a chi si siede in piazza S.Maco a bere un caffe ...per poi lamemtarsi....che e troppo caro. Venezia la gramde.

    RispondiElimina
  69. Superba e affascinante descrizione.

    RispondiElimina
  70. Ich liebe Venedig 💓🥰🥰

    RispondiElimina
  71. Venezia è sempre nel mio ❤️. Magnifica

    RispondiElimina
  72. Die Schönste 💕

    RispondiElimina
  73. Un paradiso ❤️❤️

    RispondiElimina
  74. Gabriella Mandolesi28 marzo 2024 alle ore 07:53

    Ci ripasserei e restare incantata dal ponte rialto

    RispondiElimina
  75. Grazie di tutto hai scritto

    RispondiElimina
  76. Meravigliosa da leggere❤️

    RispondiElimina
  77. Venezia è incanto, è magia ❤️Venezia ti rapisce l'anima❤️

    RispondiElimina
  78. Grazie per questa bellissima descrizione e per le meravigliose foto❤️

    RispondiElimina
  79. Cristiano Matterazzo31 marzo 2024 alle ore 18:39

    Unica,Inimitabile... grandiosa la Serenissima..

    RispondiElimina

Posta un commento